Le capacità di carico di una moto touring o crossover consentono di portare con te zaino e attrezzatura di base per fare escursioni, una soluzione ideale per poterti dedicare ad attività che potremo definire come hike and motorbike: passeggiate e giri in moto.
Hike and Motorbike: cosa significa
Sono già molto diffuse le esperienze organizzate di Hike&Bike, ovvero escursioni in cui si alternano percorsi in bicicletta e passeggiate a piedi, mentre con Hike and Motorbike ho deciso arbitrariamente di coniare una definizione che vada a descrivere un'esperienza di giri in moto ai quali si abbinano delle escursioni a piedi, ovverosia un itinerario di mototurismo abbinato a passeggiate, preferibilmente in montagna.
Questa attività mista di mototurismo+escursione non mi risulta essere così diffusa, anzi non ne ho trovato notizia se non in qualche forum o qualche blog minore, eppure credo che questa sia davvero un'abbinata perfetta per godersi al meglio le bellezze del territorio, soprattutto in montagna. Qualche albergo motorbike friendly si spinge a consigliare qualche escursione facile nei dintorni della struttura , ma non cercate la dicitura Hike and Motorbike online, perché non troverete nulla, questa definizione me la sono appena inventata! Ovviamente è un'attività non nuova, che già molti mototuristi fanno da tempo, ma c'è poco o nulla online su questo tema, e mi piaceva darne una definizione e in qualche modo definirne alcune linee guida da condividere e sviluppare insieme.
Hike and Motorbike: quando e come
Il periodo migliore dell'anno per organizzare un itinerario in moto abbinato ad un'escursione e quindi sperimentare un'esperienza di Hike and Motorbike è la primavera e la fine dell'estate, o al massimo la primissima parte dell'autunno. D'inverno la situazione è complicata da gestire, con il freddo soprattutto in montagna l'attrezzatura da portare con se sia per andare in moto che per fare l'escursione sarebbe troppo impegnativa da gestire (ma se siete molto organizzati si può comunque trovare una soluzione), mentre in piena estate il problema è opposto, le alte temperature (e l'affollamento di molti luoghi di villeggiatura) potrebbero scoraggiarvi (ma anche in questo caso se siete ben organizzati si può certamente trovare una soluzione).
Per approcciarvi a questo tipo di esperienza Hike and Motorbike iniziate con luoghi che conoscete e che avete già esplorato sia in moto che a piedi. Organizzate un paio di uscite per capire come gestire al meglio l'attrezzatura e l'abbigliamento da trekking e allo stesso tempo l'abbigliamento e l'equipaggiamento da moto. In estrema sintesi: ho abbastanza spazio nelle borse della mia moto per mettere tutto l'occorrente per il trekking mentre giro in moto, e per custodire tutto l'occorrente per andare in moto mentre sarò in passeggiata? Cosa è davvero indispensabile per fare entrambe le attività al meglio, in comodità e in tutta sicurezza?
Hike and Motorbike: l'abbigliamento adatto
Prima di tutto evidenziamo cosa non ha un utilizzo ambivalente per andare in moto e per fare trekking: casco e giacca in primis, ma anche le calzature. Sul casco ovviamente non c'è un gran che da dire, come sulla giacca con le protezioni, difficilmente riutilizzabili per una passeggiata nei boschi. Sulle calzature si può aprire un dibattito, io preferisco sempre avere la calzatura specifica adatta ad un utilizzo specifico, quindi scarpa tecnica da moto e scarponcino da trekking per me sono due cose non ambivalenti, ma in effetti se il giro in moto non è particolarmente impegnativo e se facciamo attenzione ad alcuni dettagli (come ad esempio a dove mettiamo i lacci) si potrebbe anche optare per usare una sola calzatura per entrambe le attività . Sconsiglierei invece di usare una calzatura da moto per fare trekking, per quanto possa essere comoda per una breve passeggiata in centro città , altra cosa è affrontare un escursione, anche se semplice. Comunque tenete conto che le scarpe occupano sempre molto spazio, quindi cercate di scegliere calzature da moto e da trekking simili per dimensioni di ingombro, così da poter semplificare il carico/scarico del bagaglio.
Per i pantaloni possiamo invece optare per un modello da moto con protezioni facilmente staccabili e non troppo ingombranti, l'importante è che abbia caratteristiche di comfort, traspirabilità e prestazioni tecniche in genere adatte per poterci accompagnare anche in passeggiata. Anche in questo caso però, l'ideale sarebbe utilizzare un pantalone specifico per le due differenti attività .
Per il resto, l'abbigliamento traspirante utilizzato per moto e trekking sono abbastanza simili e ci si può adattare facilmente. In ogni caso sempre meglio avere sempre un cambio completo, e utilizzare un intimo traspirante (il cotone ad esempio è comodissimo, ma una volta inzuppato di sudore non si asciugherà facilmente, quindi meglio optare per tessuti tecnici).
Hike and Motorbike: l'attrezzatura necessaria
L'equipaggiamento di base per una passeggiata nella natura è fatta di tutto quanto entra in uno zaino. Lo zaino stesso deve essere scelto accuratamente perché possa incontrare le vostre esigenze sia quando è sulle vostre spalle durante il trekking o in sella, sia qualora dovesse essere riposto dentro alle borse da moto. Da non dimenticare mai dentro allo zaino: piccolo kit di primo soccorso e borraccia o bottiglia d'acqua (e magari un power bank per il cellulare, in caso di necessità o di emergenza è sempre meglio avere energia a sufficienza per utilizzare il nostro smartphone). L'ideale potrebbe essere uno zaino da 20, 25 o 30 litri di capienza, a seconda delle vostre necessità . Se siete abituati a fare trekking con i bastoncini, dovrete probabilmente attrezzarvi con una versione pieghevole e non solo telescopica, in modo da poterli infilare da qualche parte nello zaino o nelle borse mentre siete in moto.
Hike and Motorbike: qualche consiglio
Distribuite al meglio le vostre energie tra giro in moto ed escursione, decidete quindi per spostamenti in moto e trekking equilibrati nelle ore da dedicare alle diverse attività e nelle energie necessarie. Se ad esempio il giro in moto necessita di una lunga tratta di trasferimento e di salite impervie e faticose, limitateti ad un trekking leggero e semplice, con poche pendenze e brevi distanze. Viceversa, se il giro in moto è relativamente semplice e breve, potrete dedicare maggiori energie ad un escursione più impegnativa. Muovetevi sempre nelle ore di luce e tenete conto di eventuali contrattempi.
Pianificate sempre al meglio le due attività con anticipo, non improvvisate al momento, consultate siti web e documentazione specialistica in genere, in particolare per gli itinerari escursionistici. Consultate sempre mappe specifiche per escursionismo e fate sempre attenzione alle norme di comportamento e di sicurezza.
Consultate sempre il meteo e comportatevi di conseguenza. Ricordate, molto spesso le app meteo pre-installate nei vostri smartphone sono gestite da società internazionali che utilizzano rilevazioni e proiezioni statistiche basate su dati aggregati di grandi dimensioni. Il consiglio è quindi di utilizzare sempre informazioni provenienti da società metereologiche nazionali o dalle ARPA regionali.
Se qualcuno di voi avesse già fatto esperienze Hike and Motorbike di giri in moto ai quali ha abbinato escursioni e trekking, me lo faccia sapere nei commenti, raccontando le sue personali avventure o condividendo consigli e idee per vivere al meglio queste due attività insieme.
Foto di Wojciech Then su Unsplash
2 Commenti
Anche a me piacerebbe unire giro in moto ed escursione a piedi Hike e motorbike, io l'avevo pensata come mototrekking e sono qui perchè cercavo qualcosa su internet, sarebbe bello creare dei gruppi per questo tipo di pratica
RispondiEliminaCiao Amerigo, grazie per il tuo commento. la pratica abbinata di mototurismo ed escursionismo è senza dubbio molto interessante. Potrebbe valere la pena per iniziare magari un gruppo facebook o qualcosa di simile, magari nei prossimi mesi inizierò a pensare ad una sezione specifica anche in questo blog. grazie per il tuo contributo.
EliminaAttenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.