Europa on the road: dal Veneto alle spiagge del Mare del Nord, e ritorno. Questo è il diario di viaggio delle mie ultime vacanze in moto, alla scoperta della Danimarca occidentale, con lunghe tappe di trasferimento che hanno consentito interessanti soste in alcune delle più belle città storiche in Germania, e con un finale dedicato ai paesaggi alpini e alle strade panoramiche in Austria, tra Carinzia e Salisburghese. Un viaggio in moto di 11 giorni, ai quali ho aggiunto alcuni giorni extra dedicati alle nostre bellissime Dolomiti.
Danimarca e Mare del Nord: amore a prima vista
Galeotto fu il mio viaggio Padova - Copenaghen di qualche anno fa, in solitaria, in sella alla mia adorata Ducati Monster 1200. Un viaggio faticoso, impegnativo, fatto di tanti chilometri e tanti sguardi attenti a scrutare il paesaggio intorno a me, ma con poco tempo e poche energie a disposizione per visitare con calma un territorio che mi aveva stregato fin da subito (clicca qui per leggere il racconto del mio viaggio Padova - Copenaghen). Avevo promesso a me stesso che prima o poi sarei tornato in quei luoghi, e così è stato, per le vacanze dell'estate scorsa, durante le quali ho visitato la Danimarca nord-orientale facendo anche una breve deviazione in Olanda (clicca qui per leggere il mio diario di viaggio delle vacanze in moto in Danimarca e Olanda) e poi per le vacanze di quest'anno, dedicate in particolare alla Danimarca occidentale.
Il nostro diario di viaggio
Quest'anno il meteo instabile e i brutti episodi di maltempo in Italia e in giro per l'Europa mi hanno costretto ad attendere fino all'ultimo prima di organizzare le vacanze di agosto in moto. Non c'erano dubbi sul fatto di voler andare verso nord, ma dove di preciso era difficile immaginarlo, considerate le previsioni del tempo.
Giorno -1: e Danimarca sia
Alla fine, a poche ore dalla partenza, con le valigie già mezze fatte, la conferma di un meteo imprevedibile ma tutto sommato probabilmente decente, e la decisione definitiva di raggiungere la Danimarca. Ancora una volta il nostro campo base sarà la carinissima cittadina portuale di Kolding (clicca qui per scoprire qualcosa di più su questa località posizionata strategicamente nel bel mezzo del territorio danese). Obiettivo di quest'anno: le coste della Danimarca occidentale, l'entroterra danese e alcune località di confine con la Germania. Inoltre, rispetto al viaggio dello scorso anno, un po' di tempo in più da dedicare a qualche sosta in alcune città storiche tedesche, durante le tappe di trasferimento. Infine, un paio di giorni da dedicare ai paesaggi alpini in Austria, strade e luoghi già visti, ma che non stancano mai.
Giorno 0: i preparativi
La mia Ducati Multistrada 950S è pronta per il viaggio, tagliandata e revisionata. Pneumatici Pirelli Scorpion Trail II con un bel bagaglio di km alle spalle ma ancora in buone condizioni. Monto il parabrezza maggiorato GIVI al posto di quello di serie Ducati. Il parabrezza GIVI è ingombrante e talvolta fastidioso per i riflessi e l'effetto lente pronunciato, ma decisamente molto più protettivo e utilissimo nei viaggi più impegnativi, soprattutto quando piove. Bagagli pronti, quest'anno alle due borse rigide laterali Ducati si aggiunge un bauletto Givi E43, che sostituisce in questo viaggio la borsa morbida da codino SW-Motech. Una capienza complessiva di quasi 100 litri, giusto giusto il necessario per poter viaggiare in due per quasi due settimane. Quest'anno abbiamo a disposizione qualche giorno in più, ce la prendiamo con relativa maggiore calma, e infatti questo giorno zero lo dedichiamo ad una tappa di trasferimento, da Padova alle Dolomiti Bellunesi: questa notte siamo ospiti a Santo Stefano di Cadore.
Padova - St.Stefano di Cadore: km 190
Giorno 1: tappa di trasferimento a Norimberga
Dopo un'abbondante colazione a base di Krapfen all'Albergo Bar Centrale di Santo Stefano di Cadore, siamo pronti per affrontare la nostra prima tappa di trasferimento, con destinazione Norimberga. Quest'anno, considerata la partenza dalle Dolomiti, ci spostiamo verso nord attraversando il sempre divertente Passo Monte Croce di Comelico, arriviamo a San Candido, sconfiniamo in Austria in direzione Lienz, per poi dirigerci verso nord verso gli Alti Tauri percorrendo bellissime vallate e il tunnel del Felbertauern, ci avviciniamo al confine con la Germania dove ci attenderebbe una breve visita ad una bella chiesetta con annessa passeggiata panoramica con vista sulle cascate Entenlochklamm, ma proprio in quelle ore il cielo si annuvola e inizia a scendere una pioggia intensa, quindi dobbiamo soprassedere e proseguire. Viaggiare in moto è anche questo: cambiare programma all'ultimo momento. La strada è comunque divertente nonostante le condizioni meteo, e addolcisce quella che sarà la seconda parte di questa giornata, principalmente da trascorrere in autostrada.
![]() |
Felbertauern |
Santo Stefano di Cadore - Norimberga: 470 km
Giorno 2: Norimberga e Bamberga
Ormai Norimberga è una tappa fissa nei miei itinerari verso la Danimarca; geograficamente strategica per spezzare il trasferimento chilometrico verso nord in modo equilibrato, sa regalare numerosi spunti per valorizzare una sosta con luoghi interessanti da visitare. Quest'anno, avendo un po' di tempo in più, abbiamo potuto dedicare qualche ora a questa città , davvero molto affascinante. La Chiesa di San Lorenzo, la Piazza Mercato e il Castello Imperiale meritano una sosta e una passeggiata. In particolare, è da non perdere la vista dal Castello sul centro storico della città di Norimberga.
![]() |
Norimberga |
Ci spostiamo di qualche chilometro verso nord e facciamo tappa a Bamberga per pranzo. Una brevissima passeggiata nel centro storico, una fetta di torta presa in un forno artigianale e merenda su una panchina. Anche questa sosta è stata interessante, Bamberga è certamente una città da scoprire. Di nuovo in sella, è il momento di ripartire per dirigerci verso nord, destinazione Bispingen, altra tappa ormai fissa nei miei itinerari verso la Danimarca.
![]() |
Bamberga |
Norimberga - Bispingen: 560 km
Giorno 3: Glücksburg e arrivo in Danimarca
Giorno 4: Blåvandshuk Fyr, Esbjerg, Ribe
Giorno 5: Bovbjerg Fyr, Lyngvig Fyr
![]() |
Lyngvig Fyr |
1 Commenti
Spettacolare, il racconto è bello lungo ma non ci si stanca mai di continuare a leggere.. mi sembra quasi di essere li insieme a voi!! Veramente Complimenti!!
RispondiEliminaAttenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.