Nel mondo della moda, l'adozione di un'uniforme personale è una pratica che ha trovato spazio tra molti creativi e professionisti di successo. Questa scelta non solo facilita la routine quotidiana, ma contribuisce anche a creare un'immagine distintiva e riconoscibile.
Optare per un abbigliamento standardizzato permette di ridurre il tempo dedicato alla selezione degli outfit e allo shopping, semplificando la vita quotidiana. Personaggi come Steve Jobs, con il suo iconico dolcevita nero e jeans, hanno adottato questo approccio per minimizzare le decisioni quotidiane e concentrarsi su questioni più rilevanti.
Inoltre, indossare una "divisa" personale aiuta a costruire un'identità visiva coerente, rendendo l'individuo facilmente riconoscibile. Questo concetto è evidente anche nel mondo dei fumetti e dei videogiochi, dove i personaggi più iconici mantengono un look costante, diventando immediatamente identificabili.
La tendenza a vestirsi sempre allo stesso modo sta guadagnando popolarità, con un ritorno all'abbigliamento inteso come uniforme personale che trascende le mode stagionali, puntando su capi senza tempo e di qualità.
Incorporare una "divisa" personale nel proprio stile non solo semplifica la vita, ma può anche rafforzare l'identità individuale, offrendo un equilibrio tra praticità ed espressione personale.
Anch'io mi identifico in questo approccio alla moda, forse perché sono un designer e sono cresciuto in un ambito formativo e professionale dove i miei riferimenti spesso adottavano questo stile. Poi da motociclista e soprattutto da moto viaggiatore ho capito, sperimentandolo sul campo, quanto siano inutili certi eccessi e come sia indispensabile invece unire semplicità, comodità, e sobrietà quando si è in viaggio in moto, ma anche nell'abbigliamento quotidiano.
Moda e mototurismo
I motociclisti abituati a viaggiare si trovano quindi spesso ad ignorare le mode, creandosi un look personale immediato, comodo, semplice, senza tempo. In sintesi: pochi fronzoli e tanta sostanza.
L'idea di adottare un look uniforme è qualcosa che chi viaggia in moto conosce bene. Indipendentemente dall'abbigliamento tecnico, scegliere per tutti gli altri momenti della giornata dei capi di abbigliamento flessibili nell'utilizzo, semplifica la preparazione dei bagagli e semplifica la quotidianità in viaggio.
Quando si è in viaggio in moto però può sempre accadere di sentirsi un po' fuori posto o non del tutto a proprio agio quando si vuole frequentare qualche locale carino o un ristorante del centro nelle località che attraversiamo durante la nostra vacanza in moto. Quindi questa tendenza Boho Biker può tornarci utile per prendere spunto e inventarci un paio di look interessanti e non troppo impegnativi, adatti a tutte le occasioni, senza dover riempire i nostri bagagli di eccessivi capi non tecnici.
Tendenze moda: lo stile Boho-Biker
Il Festival di Sanremo è in pieno svolgimento, lasciandoci come sempre una scia di moda e spettacolo, tra look iconici e scelte stilistiche eccentriche che faranno discutere per settimane. Oggi inoltre è San Valentino, con molte coppie che si dedicano a trascorrere del tempo insieme, magari curando più del solito il loro aspetto fisico, per regalarsi una serata speciale. E poi c'è il mondo della moda che non si ferma mai: all'orizzonte c’è la Settimana della Moda di Milano, in arrivo tra fine febbraio e inizio marzo, pronta a dettare i nuovi trend per la stagione.
Tra le tante tendenze che si stanno facendo strada in questi mesi, una in particolare sta catturando l’attenzione: lo stile Boho Biker, un mix tra lo spirito libero del boho chic e la grinta del biker style.
La moda è espressione, identità, evoluzione. E quest’anno, la tendenza è fondere due mondi all’apparenza lontani: l’anima sognante dello stile boho e l’attitudine ribelle del biker.
Ma cos’è esattamente lo stile boho? Il termine "boho" deriva da "bohémien", un riferimento allo stile di vita anticonformista degli artisti e intellettuali del XIX secolo. Questo mood ha trovato la sua massima espressione negli anni ’60 e ’70, con l’estetica hippie fatta di abiti svolazzanti, frange, fantasie floreali e accessori ispirati alla natura e alle culture etniche. Uno stile che parla di libertà, creatività e spirito nomade.
Dall’altra parte c’è il biker style, che affonda le sue radici negli anni ‘50 con le icone cinematografiche dell’epoca: Marlon Brando in Il Selvaggio e James Deanin in Gioventù bruciata hanno reso la giacca di pelle nera un simbolo di ribellione e anticonformismo. Da allora, il biker look è tornato ciclicamente sulle passerelle e nelle strade, dagli anni ’80 con il glam rock di Madonna fino ai giorni nostri, con una reinterpretazione più sofisticata e urban.
Immagina il contrasto perfetto: una giacca di pelle dal taglio deciso abbinata a una gonna lunga a fiori, oppure un jeans effetto vissuto con dettagli etnici e anfibi che sembrano usciti da un road trip senza fine. È lo stile che celebra la libertà in ogni sua forma, ideale per chi vuole sentirsi rock ma senza rinunciare ad un tocco romantico.
![]() |
Foto di Eva Beliën su Unsplash |
Lo stile Boho Biker da uomo
E per gli uomini? Anche il guardaroba maschile può abbracciare il Boho Biker, reinterpretando il look in chiave rilassata e vissuta. Basta immaginare una t-shirt vintage, magari con grafiche rétro o dettagli etnici, abbinata a un chiodo in pelle nera o una giacca tecnica. I jeans possono essere strappati o dal lavaggio used, mentre gli accessori possono essere una sciarpa leggera o bracciali in cuoio e pietre naturali, stivali da moto o i classici Chelsea boots.
![]() |
Foto di Colton Sturgeon su Unsplash |
Boho biker: un'idea da portare in viaggio?
Dai concerti rock ai viaggi on the road, la tendenza Boho Biker sta conquistando chi ama l’avventura e il fascino senza tempo del look effortless. Lo confermano i trend di strada, dove il gioco tra tessuti leggeri e dettagli in pelle diventa sempre più protagonista.
Ma questo stile che mischia romanticismo, comodità, e capi prelevati dal guardaroba dei biker, può essere un ottimo spunto per organizzare la nostra valigia quando andiamo in viaggio. Spesso capita di voler portare con noi quando si parte per una vacanza in moto anche qualche capo di abbigliamento non tecnico, qualcosa di carino per un aperitivo o per uscire a cena.
Abbinando sapientemente i capi tecnici da moto con qualche accessorio e qualche abito non troppo ingombrante, possiamo creare un nostro stile che ci faccia sentire a nostro agio anche in un caffè del centro o al ristorante. Magari la giacca da moto in cordura non farà lo stesso effetto glam di una giacca in pelle, ma con un po' di fantasia si possono trovare abbinamenti interessanti. Lo stile Boho-Biker può quindi essere una buona idea da portare in viaggio con noi.
E tu, utilizzi abbigliamento e accessori da moto anche nella tua vita quotidiana? Ti piace questa interpretazione della moda in stile Boho-Biker? Come la indosseresti?
Fonti: Repubblica.it / Harpersbazaar
Foto di copertina: Juli Kosolapova su Unsplash
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.