
Un capolavoro di ingegneria
La costruzione del Passo dello Stelvio iniziò nel 1820 e richiese cinque anni di lavoro intenso, coinvolgendo 2.500 operai. L'obiettivo era creare una via di comunicazione strategica tra l'Impero Austriaco e il Regno Lombardo-Veneto. Il progetto, guidato dall'ingegnere Carlo Donegani, portò alla realizzazione di una strada con 88 tornanti, di cui 48 sul versante altoatesino e 40 su quello lombardo. Da fondamentale snodo di comunicazione il passo dello Stelvio si è trasformato in luogo simbolo per ciclisti, motociclisti, e amanti delle strade di montagna, una strada iconica che offre panorami mozzafiato, pendenze proibitive e stretti tornanti.
Una meta ambita per gli appassionati di sport e motori
Nel corso dei decenni, il Passo dello Stelvio è diventato una destinazione tra le più amate da motociclisti, ciclisti e automobilisti. La sua combinazione di curve impegnative e paesaggi spettacolari attira ogni anno migliaia di appassionati da tutto il mondo. Inoltre, il passo ha ospitato numerose tappe del Giro d'Italia, consolidando la sua reputazione nel mondo dello sport.
Lo Stelvio? Da fare almeno una volta nella vita
Il Passo dello Stelvio è particolarmente sfidante per i motociclisti a causa dei tornanti stretti e delle pendenze proibitive che mettono in difficoltà tutti, i neofiti ma anche i motociclisti più esperti. Le cadute sono all'ordine del giorno, spesso a causa del traffico e delle manovre non sempre composte da parte di chi frequenta questo passo prendendo magari un po' alla leggera le sue caratteristiche peculiari.
Il Passo dello Stelvio è bellissimo e va fatto in moto almeno una volta nella vita, ma definirlo divertente è un po' eccessivo. Certamente sul versante lombardo, più armonioso e docile, è possibile divertirsi un po' sul misto, ma il versante altoatesino è davvero molto impegnativo, sfidante, con panorami spettacolari, ma faticosissimo e poco divertente da guidare. Di certo vanno evitati i weekend e i periodi più turistici, perché il rischio di cadere per una propria manovra insicura o a causa della manovra incauta di chi si incontra sulla strada è davvero altissimo.
Prima di organizzare un giro in moto sul Passo dello Stelvio quindi pensateci bene, e arrivateci preparati! Se vuoi scoprire di più sul Passo dello Stelvio in moto puoi leggere il post dedicato: clicca qui
E tu, sei mai stato al Passo dello Stelvio in moto? Raccontaci la tua esperienza (ed eventuali disavventure) utilizzando i commenti al post!
Foto di copertina: Raul Taciu su Unsplash
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.