Carnia occidentale in moto: Passo della Mauria, Sauris e Pesariis.

Carnia occidentale in moto


La Carnia è una terra fatta di montagne maestose, laghi cristallini e borghi incastonati nelle vallate e tra le cime che collegano il Friuli Venezia Giulia con il Veneto. Questo itinerario di circa 200 km suddiviso in due parti, vi condurrà attraverso i paesaggi mozzafiato e le strade tortuose immerse nei boschi incontaminati e nelle vallate selvagge della Carnia occidentale e del Cadore orientale.


Parte 1: Passo della Mauria e Sauris.

In questa prima parte del nostro itinerario in moto, percorreremo circa 130 km, lasciandoci alle spalle la pianura per immergerci gradualmente nel cuore della Carnia, costeggiando laghi incantevoli, percorrendo il Passo della Mauria, per poi salire dal Cadore verso Sella Ciampigotto e raggiungere la suggestiva cittadina di Sauris.
 
San Daniele del Friuli: Il nostro viaggio inizia idealmente nella patria del celebre prosciutto San Daniele. Prima di salire in sella, concedetevi una passeggiata nel centro storico e magari una degustazione di questa eccellenza gastronomica.

Lago di Cornino: Lasciandoci alle spalle San Daniele, raggiungiamo il suggestivo Lago di Cornino, un'oasi naturalistica dalle acque color smeraldo, circondato da un paesaggio incantevole. Perfetto per una prima sosta fotografica e per ammirare la Riserva Naturale.

Lago di Cavazzo: Proseguiamo verso il Lago di Cavazzo, il più grande lago naturale del Friuli Venezia Giulia. Le sue rive offrono scorci pittoreschi e la possibilità di una breve pausa rilassante.

Tolmezzo e Ampezzo: Ci addentriamo nel cuore della Carnia, toccando Tolmezzo, il centro principale della zona, e la caratteristica Ampezzo, incastonata tra le montagne.

Passo della Mauria: Superiamo Forni di Sotto e Forni di Sopra per poi affrontare il cuore del Passo della Mauria, un valico che segna il confine con il Veneto, regalandoci panorami di grande bellezza e curve senza soluzione di continuità.

Sella Ciampigotto: Da Passo della Mauria scendiamo in territorio veneto, per poi raggiungere Vigo di Cadore e salire in quota verso la Sella Ciampigotto e località Casera Razzo, un pianoro immerso nella natura selvaggia che ci offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.

Sella di Rioda: Proseguiamo il nostro giro in moto superando la Sella di Rioda, un valico che segna il confine tra il territorio veneto e quello friuliano. Scendiamo verso Sauris percorrendo stretti tornanti e tratti di strada dalle pendenze non banali, da affrontare con attenzione, soprattutto se la nostra moto è carica di bagagli.

Sauris di Sopra e Sauris di Sotto: La tappa finale della prima parte del nostro itinerario è la magica Val Lumiei e località Sauris, divisa nei caratteristici borghi di Sauris di Sopra e Sauris di Sotto, famosi per le loro case in legno, il prosciutto affumicato e l'atmosfera unica di questo luogo incastonato tra le montagne della Carnia occidentale. Da non perdere il piccolo ma interessantissimo Museo Etnografico di Sauris.

Lago e diga di Sauris: Concludiamo questa prima parte di itinerario ammirando le acque del Lago di Sauris, un bacino artificiale incastonato tra le montagne, che regala scorci suggestivi. Raggiungiamo quindi la diga di Sauris, per rientrare nuovamente verso il confine con il Veneto e Sella di Rioda. 

Sauris è raggiungibile anche da Ampezzo percorrendo la SP73 del Lumiei, una strada molto stretta e tortuosa, caratterizzata da lunghe e caratteristiche gallerie, sconsigliata ai deboli di cuore... 


Lago di Cornino
Lago di Cornino

Lago di Cavazzo
Lago di Cavazzo

Passo della Mauria
Passo della Mauria

Passo della Mauria
Passo della Mauria

Sella Ciampigotto
Sella Ciampigotto
Da Sella di Rioda a Sauris
Da Sella di Rioda a Sauris

Sauris
Sauris

Sauris
Sauris

Lago di Sauris
Lago di Sauris


Link dell'itinerario su Google maps: clicca qui

Scarica il file GPX: clicca qui


Sauris


Parte 2: Sauris, Val Pesarina, Sappada.

Nella seconda parte del nostro itinerario in moto percorreremo circa 80 km, valicando forcelle suggestive e scoprendo borghi ricchi di storia e tradizioni, fino a raggiungere la splendida Sappada. 

Sella di Rioda: Ripercorriamo a ritroso un breve tratto di strada già attraversato nella prima parte del nostro itinerario, da Sauris risalendo verso Sella di Rioda, preparandoci per scoprire nuove strade e nuovi panorami incantevoli.

Forcella Lavardet: Scendiamo verso la suggestiva Forcella Lavardet, che ci regala panorami selvaggi e una strada emozionante, da guidare ad andatura turistica.

Val Pesarina: Ci immergiamo nella Val Pesarina, una valle dalla natura selvaggia, che ospita pascoli e attività sportive estive ed invernali. ma la val pesarina è conosciuta soprattutto come la "valle degli orologi", famosa per la sua tradizione artigianale nella costruzione proprio di orologi, e patria della ditta Solari di Udine.

Pesariis: Visitiamo il caratteristico borgo di Pesariis, dove possiamo ammirare gli originali orologi sparsi per il paese. Parcheggiando la nostra moto appena fuori dal centro storico, possiamo visitare a piedi tutto il borgo, oltre al Museo dell'Orologeria Pesarina e al Museo Etnografico. Consigliata una sosta all'osteria dell'Agriturismo Sot la Napa.

Sappada: Proseguiamo il nostro viaggio scendendo a Comeglians e Forni Avoltri, per salire poi verso l'ultima tappa del nostro itinerario: la splendida Sappada. Con i borghi di Cima Sappada e Sappada Vecchia, caratterizzate dalle tradizionali case in legno, possiamo concludere in bellezza il nostro itinerario di mototurismo in Carnia. 

Sella di Rioda
Sella di Rioda

Val Pesarina
Val Pesarina

Val Pesarina
Val Pesarina

Pesariis
Pesariis

Pesariis
Pesariis

Forni Avoltri
Forni Avoltri

Cima Sappada
Cima Sappada

Sappada Vecchia
Sappada Vecchia

Link dell'itinerario su Google Maps: clicca qui

Scarica il file GPX: clicca qui


Questo itinerario in Carnia è un'immersione totale in una natura incontaminata, un susseguirsi di curve emozionanti e la scoperta di borghi ricchi di storia e tradizioni. Preparate le vostre moto e partite alla conquista di questo angolo di paradiso tra Friuli e Veneto!


Possibili itinerari aggiuntivi con partenza da Sappada

Da Cima Sappada è possibile raggiungere nei mesi estivi le Sorgenti del fiume Piave attraverso una strada ripida e tortuosa. 

Da Sappada inoltre è possibile raggiungere Santo Stefano di Cadore, e da Santo Stefano proseguire per Passo Monte Croce di Comelico, fino a raggiungere la splendida località di San Candido in Pusteria. Da Santo Stefano è possibile infine raggiungere Auronzo di Cadore attraversando la strada panoramica di Danta di Cadore e Passo Sant'Antonio, quindi il Lago di Misurina o Cortina D'Ampezzo percorrendo eventualmente Passo Tre Croci.


Posta un commento

0 Commenti