I borghi antichi e le strade panoramiche della Romagna

Itinerari in moto: i borghi antichi della Romagna
 

Un itinerario di mototurismo nel cuore della Romagna più autentica, un giro in moto di circa 250 km suddiviso in due parti, che vi porterà alla scoperta di borghi antichi, fortezze inespugnabili e strade panoramiche che vi regaleranno emozioni indimenticabili. 

Questo itinerario in moto può essere abbinato ad una visita alla Repubblica di San Marino e al suo borgo storico, oppure per gli amanti della vita da spiaggia abbinando un tour della Riviera Romagnola, da Cattolica a Cervia, passando per Riccione, Rimini, Cesenatico, magari assaporando una piadina.

Ma questo itinerario si spinge lontano dalle spiagge e dalle località più rinomate del turismo di massa, per andare a scoprire angoli antichi, scorci dimenticati, strade di montagna.


Parte 1: Alla scoperta dei borghi antichi (130 km)


Santarcangelo di Romagna: Il nostro viaggio inizia a Santarcangelo, un borgo vivace e ricco di storia, con la sua atmosfera sospesa nel tempo. Perfetto per una passeggiata nel centro prima di iniziare a macinare chilometri.

Mototurismo: Santarcangelo di Romagna

Mototurismo: Santarcangelo di Romagna

 

Verucchio: Saliamo verso Verucchio, la "culla dei Malatesta", un borgo medievale con una vista spettacolare sulla costa romagnola. La Rocca Malatestiana è una tappa obbligata per ammirare il panorama e immergersi nella storia del territorio.

Mototurismo: Verucchio

Mototurismo: Verucchio



San Leo: Il cuore della prima parte del nostro itinerario è San Leo, con la sua imponente fortezza che domina la valle del Marecchia. Un luogo magico, ricco di storia e leggende, dove fu imprigionato il Conte di Cagliostro. La strada per San Leo è un susseguirsi di curve e panorami mozzafiato.

Mototurismo:  San Leo di Romagna

Mototurismo:  San Leo di Romagna

Mototurismo:  San Leo di Romagna

Mototurismo:  San Leo di Romagna





Valmarecchia-Rubicone-Valle del Savio: da San Leo si scende in Valmarecchia per poi salire in altura su strette strade di montagna che raggiungono il comprensorio del Rubicone, per poi scendere verso la Valle del Savio. Strade strette, poco frequentate, che regalano panorami indimenticabili.

Mototurismo:  Rubicone

Mototurismo:  Rubicone



Passo del Carnaio: Dalla valle del Savio saliamo e affrontiamo il Passo del Carnaio, una strada panoramica che ci regala curve e scorci sull'entroterra romagnolo.

Passo delle Forche: Proseguiamo infine verso il Passo delle Forche, un altro valico appenninico che ci offre strade e paesaggi da cartolina, per scendere verso valle e Rocca San Casciano, con il suo Castellaccio. Il nostro itinerario prosegue quindi nella sua seconda parte verso passo del muraglione, ma da Rocca San Casciano si potrà raggiungere anche come Castrocaro Terme per una deviazione. 


Link della prima parte di itinerario su Google Maps: clicca qui

Scarica il file GPX: clicca qui




Strade panoramiche Appennino Tosco-Romagnolo

Parte 2: Curve, panorami, e asini (120 km)

Passo del Muraglione: La seconda parte del nostro itinerario inizia con il Passo del Muraglione, un vero paradiso per i motociclisti, con le sue curve senza soluzione di continuità e l'affascinante paesaggio appenninico circostante.

Passo della Colla: Continuiamo a salire verso il Passo della Colla, altro valico che ci regala emozioni e panorami da ricordare.

Brisighella: Scendiamo quindi verso Brisighella, un borgo medievale unico nel suo genere, con la sua famosa Via del Borgo meglio conosciuta come Via degli Asini, le torri e la Rocca. Perfetto per una sosta e per ammirare l'architettura particolare del borgo storico.

Mototurismo: Brisighella

Mototurismo: Brisighella

Mototurismo: Brisighella

Mototurismo: Brisighella



Belvedere di Imola: Concludiamo il nostro viaggio con un'ultima tappa panoramica, il Belvedere di Imola, da cui si può ammirare il paesaggio sulla pianura romagnola.

Mototurismo: Belvedere di Imola

Mototurismo: Belvedere di Imola


Link della seconda parte di itinerario su Google Maps: clicca qui

Scarica il file GPX: clicca qui





Posta un commento

0 Commenti