Infine, grazie ad una ampia disponibilità di servizi, alloggi, ristorazione, e molteplici attività commerciali differenti, Santo Stefano di Cadore è la località ideale per lasciare i bagagli in una stanza d'albergo, in campeggio o in un appartamento in affitto, e dedicare le proprie vacanze o una serie di weekend ad esplorare queste magiche strade di montagna in moto.
Santo Stefano di Cadore: porta d'accesso alle Dolomiti in moto
A pochi minuti e pochi chilometri di distanza da località rinomate quali Sappada, Padola, e Auronzo, Santo Stefano di Cadore è un vero e proprio crocevia che consente di immaginare innumerevoli itinerari alla scoperta delle Dolomiti in territorio Veneto, Altoatesino, Friulano. Un punto nodale che collega differenti tradizioni e che permette di scoprire percorsi sempre nuovi.
1. Auronzo di Cadore, il Lago di Misurina, le Tre Cime di Lavaredo (100 km)
Un primo itinerario, adatto anche ai meno esperti, conduce ad Auronzo di Cadore, cittadina bagnata dalle acque del lago artificiale di Santa Caterina. Da qui, si prosegue verso il Lago di Misurina, un vero gioiello dolomitico circondato da vette maestose. La strada che costeggia il lago ti accompagna poi ad ammirare le celeberrime e affascinanti Tre Cime di Lavaredo. Il rientro a Santo Stefano di Cadore attraversa il Lago di Dobbiaco, per poi salire da San Candido a Passo Santa Croce di Comelico.
2. San Candido, Dobbiaco, il Lago di Braies e Prato Piazza (140 km)
Per i motociclisti alla ricerca di borghi storici e scorci naturali indimenticabili, consigliamo una passeggiata nel centro storico a San Candido, rinomata località turistica situata nella Val Pusteria. Da Santo Stefano di Cadore si può salire al Passo Monte Croce di Comelico, un valico dolomitico panoramico che attraversando Sesto raggiunge proprio San Candido. Il percorso prosegue verso Dobbiaco, con deviazione e una sosta immersi nella natura della Valle San Silvestro, per raggiungere poi il Lago di Braies e i verdi pascoli di Prato Piazza (attenzione alla regolamentazione del traffico in Val di Braies durante i mesi turistici).
3. Sillian, Villgratentall e la Pustertaler Höhenstrasse (190 km)
Gli amanti delle strade panoramiche non possono perdersi la Pustertaler Höhenstrasse, una strada adatta a tutti che si affaccia in altura sulla statale che collega San Candido a Lienz, in Austria. Il percorso si snoda tra prati fioriti, boschi rigogliosi e suggestivi villaggi alpini, offrendo panorami indimenticabili. Irrinunciabile la deviazione verso la lunga e affascinante vallata di Villgratentall.
4. Lienz e la Grossglockner Hochalpenstrasse (340 km)
Per gli amanti delle sfide, un'esperienza indimenticabile è la Grossglockner Hochalpenstrasse, una delle strade panoramiche più alte d'Europa. Da Santo Stefano di Cadore si raggiunge Lienz attraversando San Candido. Da Lienz si imbocca la strada alpina che, con i suoi indimenticabili tornanti, conduce ai piedi del ghiacciaio del Grossglockner. La strada alpina del Grossglockner è a pagamento e l'itinerario completo potrebbe richiedere un'intera giornata, o addirittura due giorni se si volesse godere appieno di questo vero e proprio parco giochi per motociclisti.
5. Danta di Cadore, Forcella Cibiana, e i Passi Dolomitici (250 km)
Per i motociclisti che desiderano un'esperienza più completa, consigliamo un'itinerario che inizia attraversando
Danta di Cadore, un borgo immerso nella natura incontaminata delle sue torbiere. Da qui, si scende a valle verso Auronzo per poi proseguire salendo alla
Forcella Cibiana, un valico dolomitico che offre una vista spettacolare sulla vallata sottostante. Si sale quindi a
Passo Duran, poi tocca al
San Pellegrino, al
Pordoi, e al
Falzarego. Questo è un possibile itinerario di base, aperto ad infinite variazioni e deviazioni, come il mitico
Passo Giau.
6. Passo della Mauria, Lago di Sauris e Sella Ciampigotto (120 km)
Il percorso che da Santo Stefano di Cadore conduce al Passo della Mauria offre un'esperienza di guida emozionante e paesaggi mozzafiato tra le Dolomiti Bellunesi e le Alpi Carniche. Risalendo verso il Lago di Sauris percorrerete una strada da brivido, per poi proseguire verso l'altopiano selvaggio di Casera Razzo e Forcella Ciampigotto.
L'itinerario su google maps: clicca qui
7. Sappada, le Sorgenti del Piave e la Val Pesarina (120 km)
Località Sappada è immersa nel cuore delle Dolomiti Carniche, e rappresenta un vero gioiello per gli amanti della natura e dei borghi antichi. Con Sappada Vecchia, Cima Sappada, e le suggestive Sorgenti del Piave, questa località offre un'esperienza unica a chi desidera vivere una giornata indimenticabile tra queste montagne. I tornanti da affrontare per raggiungere le Sorgenti del Piave non sono semplici e necessitano di esperienza, ma il panorama al vostro arrivo vi ripagherà dell'impegno e della fatica profusi tra le curve strette e tortuose di questo percorso. Per chiudere l'itinerario, attraversiamo la Val Pesarina e il centro storico di Pesariis, con i suoi famosi orologi.
8. Panoramica delle vette e Zoncolan (180 km)
Assolutamente vietato ai deboli di cuore o a chi soffre di vertigini, consigliato a chi ha già un po' di esperienza in moto anche in off-road, questo itinerario di 180 km prevalentemente di asfalto ma con qualche tratto di sterrato sulla Panoramica delle Vette, vi farà faticare considerevolmente, ma vi regalerà ricordi indimenticabili.
Santo Stefano di Cadore: punto di riferimento per il mototurismo sulle Dolomiti
Lontano dal caos (e dai costi) delle località più conosciute, Santo Stefano di Cadore offre un atmosfera a misura d'uomo, una buona disponibilità di servizi, e una centralità geografica invidiabile.
Queste otto proposte di itinerari in moto con partenza e arrivo a Santo Stefano di Cadore sono state selezionate per trascorrere una vacanza o più weekend alla scoperta di un territorio davvero spettacolare per chi ama il mototurismo. Otto proposte che permettono di scoprire luoghi celeberrimi e altri poco conosciuti, lasciando spazio anche ad ulteriori itinerari aggiuntivi oppure ad infinite possibilità di modifica ed integrazione.
Tutti gli itinerari in moto da Santo Stefano di Cadore: i file GPX
Per accedere alla cartella Google Drive contenente tutti i file GPX degli 8 itinerari proposti:
clicca qui
Come raggiungere Santo Stefano di Cadore in moto
Puoi raggiungere Santo Stefano di Cadore da Belluno con l'autostrada A27, proseguendo poi per Longarone, Calalzo, e infine imboccando la Galleria Comelico prima di entrare ad Auronzo (Attenzione: la Galleria Comelico è soggetta a chiusure notturne infrasettimanali e a saltuarie chiusure giornaliere, verifica la viabilità di questo tratto di strada prima di metterti in viaggio). Puoi inoltre raggiungere Santo Stefano di Cadore valicando Passo Sant'Antonio provenendo da Auronzo, oppure da Brunico e San Candido valicando Passo Monte Croce di Comelico. Infine puoi raggiungere Santo Stefano di Cadore da Tolmezzo, valicando Passo della Mauria oppure attraversando Sappada. Attenzione invece alle eventuali indicazioni di navigatori e GPS in genere per Forcella Lavardet e Val Frison, la strada è da tempo chiusa al traffico perché colpita da frane molto ingenti.
0 Commenti
Attenzione: tutti i commenti verranno sottoposti a moderazione prima della pubblicazione.